Il movimento delle Sardine e i ragazzi che si battono per modificare i processi dei cambiamenti climatici mettono l'accento su un comune problema: l'ascolto delle istanze che provengono DAL BASSO rispetto alla sordità ottusa del Potere (sia Locale che Internazionale).
Gli uni chiedono che si cambi modo di affrontare i temi politici, stanchi degli slogan senza senso e delle incoerenze, gli altri, con Greta in testa, chiedono ai potenti della Terra di smetterla con le false promesse e di sbrigarsi a modificare le politiche di sviluppo.
E' evidente che si tratta di un terreno molto contiguo. Quindi se ne dovrebbero trarre alcune conseguenze:
- che i potenti sono rinchiusi dentro mura spesse, come i Signori medievali, non si curano delle grida di rabbia e/o di dolore di coloro che stanno fuori dalle loro fortificazioni;
- che il tema di fondo è farsi sentire, far sentire la voce di milioni (sardine) e di miliardi (Greta e i ragazzi) di persone che invocano un profondo cambiamento delle politiche e del modo di far politica;
- che il cambiamento richiede una "rivoluzione" delle coscienze, ancora troppo marginale e frammentata;
- che solo unendo le forze è possibile salire di "scala" per affrontare un potere enormemente sovrastante;
- che i cambiamenti richiesti investono anche i modelli di sviluppo e i modelli di società che vogliamo per il futuro;
- che siamo in un'epoca di trapasso da un vecchio mondo (quello fin'ora conosciuto) ad un altro di cui non possiamo sapere gli esiti;
- che una cosa la sappiamo: se non azzecchiamo la strada giusta, sarà un futuro assai negativo per le generazioni a venire.
Il grado di consapevolezza non è ancora così elevato, purtroppo. Se lo fosse, non vi sarebbero milioni di persone in attesa di "uomini della provvidenza" o peggio di "uomini con pieni poteri".
I dati elettorali in tutta l'Europa stanno a dimostrare che regna una grande ignoranza e una grande confusione (vedi Brexit, crescita della xenofobia, aumento della precarietà), e che nel disorientamento generale si percepisce solo che i Grandi della Terra forniscono esempi poco dignitosi. l'Europa si dimostra incapace di soddisfare le richieste delle popolazioni, che sfogano la propria delusione e rabbia gettandosi tra le braccia del conservatorismo più reazionario.
In un clima del genere, Sardine e Friday FF, si trovano a predicare "nel deserto" però (in Italia) possono crescere, unendo gli sforzi. Il terreno comune c'è. Mettersi in comunicazione e in marcia è necessario: ricordandosi che chi in montagna cantava "BELLA CIAO", si batteva per la rivoluzione e per un mondo diverso.
Scrivi commento